Contattateci per qualsiasi informazione: info@studiodefaveri.eu

Privacy

Informativa sulla Privacy dei nostri Clienti e di tutti gli Utenti del sito

Invitiamo cortesemente alla lettura della presente informativa – resa anche ai sensi dell’articolo 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003 numero 196 – in cui sono descritte le modalità di trattamento dei dati personali degli Utenti che consultano il sito ovvero degli Utenti che interagiscono con i servizi web per i quali è richiesta la registrazione (Area riservata).

Tale informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le autorità europee per la protezione dei dati personali – riunite nel Gruppo istituito dall’art. 29 della direttiva n. 95/46/CE – hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali on line, e, in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli Utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

L’informativa non riguarda altri siti web da qui eventualmente consultabili tramite link, di cui lo studio De Faveri non è in alcun modo responsabile, come meglio specificato nelle note legali di questo sito.

Lo Studio tiene specialmente a sottolineare che fin dalla propria fondazione nel gennaio 2008 ha inteso dedicare una profonda attenzione alle tematiche di tutela dei dati personali trattati (siano essi di Clienti o di altri soggetti):  non solamente perché ciò è oggetto di specifica legislazione (D.lgs. n. 196/03: Codice in materia di protezione dei dati personali), ma soprattutto perché la salvaguardia dei dati costituisce un patrimonio e un valore fondamentale dello Studio e di tutti i suoi collaboratori.

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software presenti nel sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione su Internet (per esempio, indirizzi IP). Si tratta di informazioni che non vengono raccolte per essere associate ai loro detentori, ma che per loro stessa natura potrebbero – attraverso elaborazioni ed associazioni con dati posseduti da terzi – permettere di identificare gli Utenti.

In tale categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi di dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URL (Uniform Resource Locator) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) e altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento.

I dati in questione potrebbero essere, inoltre, utilizzati, su richiesta della competente autorità giudiziaria e con le garanzie disposte dalla legge, per l’accertamento di responsabilità in caso di eventuali reati informatici commessi ai danni del sito.

Informazioni personali – accesso all’Area riservata
Le informazioni che il Cliente comunica per ottenere il proprio spazio esclusivo nell’Area riservata del sito, sono richieste per fruire dei servizi messi a disposizione dallo Studio (consultazione banche dati, accesso ai propri archivi personali, ai propri documenti fiscali, consultazione dei propri elaborati contabili, accesso ai documenti uploadati e conservati in formato elettronico, ecc.). I dati vengono acquisiti e conservati nei supporti di memorizzazione dei server e sono protetti da misure di sicurezza.

L’accesso all’Area riservata è strettamente personale e basato sull’utilizzo di credenziali di autenticazione unicamente in possesso del singolo Utente.

Informazioni personali – comunicazione generica
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta per sua stessa natura la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.

Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.

Lo studio De Faveri invita gli Utenti, nelle richieste di servizi, a non inviare nominativi o altri dati personali di soggetti terzi che non siano strettamente necessari.

Utilizzo di soli cookies di sessione (non persistenti)
Il cookie è un piccolo file di testo (pochi byte) scambiato tra un sito internet ed il browser utilizzazo dall’Utente, normalmente utilizzato per memorizzare informazioni necessarie a migliorare la navigazione all’interno del sito.

I principali e più diffusi browser accettano per default tutti i cookies. È tuttavia possibile per l’Utente modificare questa opzione, tramite le funzionalità presenti sul browser che egli utilizza, disabilitando del tutto la funzione o quantomeno richiedendo che per ogni cookie in arrivo venga chiesto esplicito assenso al momento della sua ricezione.

Nel sito web dello studio De Faveri non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati cosiddetti cookies persistenti, ovvero sistemi finalizzati al tracciamento degli Utenti. Durante la navigazione,  perciò, non viene acquisito dal sito alcun dato personale.

L’uso di cosiddetti cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’Utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito.

Facoltatività del conferimento dei dati
A parte quanto specificato per i dati di navigazione, l’Utente è libero di fornire o meno i dati personali riportati nei moduli di richiesta di registrazione.

Il loro mancato conferimento tuttavia può comportare talvolta l’impossibilità di ottenere alcuni servizi, vale a dire quelli per i quali è espressamente richiesto il conferimento dei dati personali.

Titolarità del trattamento
Titolare del trattamento dei dati personali derivanti dall’utilizzo del sito è lo Studio del dottor Michele De Faveri, con sede in Corso del Popolo 133/b – 30172 Venezia Mestre (VE).

Responsabile del trattamento dei dati personali è il dottor Michele De Faveri, titolare dello Studio e domiciliato presso lo studio stesso.

Luogo e modalità di trattamento dei dati
I trattamenti connessi ai servizi web offerti da questo sito hanno luogo presso la sede del titolare del trattamento e del responsabile esterno (il progettista web o il server di riferimento) e sono curati unicamente da personale tecnico incaricato delle operazioni suddette.

Riservatezza dei dati acquisiti nell’adempimento di servizio
I dati personali forniti dagli Utenti che accedono ai servizi telematici sono utilizzati al solo fine di poter svolgere il servizio stesso e non vengono comunicati a soggetti terzi, salvo che la comunicazione sia imposta da obblighi di legge o sia strettamente necessaria per l’adempimento degli obblighi tributari del contribuente.

Alcuni dati acquisiti vengono, inoltre, aggregati in forma anonima per produrre delle elaborazioni statistiche necessarie per la formulazione di strategie di assistenza proattiva, i cui principali obiettivi consistono nell’erogazione di nuovi servizi personalizzati.

I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati, durante il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per i quali sono stati raccolti.

Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita di dati, gli usi illeciti o non corretti e gli accessi non autorizzati.

I diritti degli interessati
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento (articolo 7 del D.Lgs. 196/2003).

Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento.

Le richieste vanno rivolte allo studio De Faveri c/a responsabile del trattamento dei dati personali, Corso del Popolo 133/b – 30172 Venezia Mestre (VE) – E-mail: privacy@studiodefaveri.eu

Articolo 7 – Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti
Per completezza informativa, si ripropone di seguito il testo integrale dell’articolo 7 del D.Lgs. 196/2003:

1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.

2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:

a) dell’origine dei dati personali;

b) delle finalità e modalità del trattamento;

c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;

d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5 comma 2;

e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

3. L’interessato ha diritto di ottenere:

a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;

b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:

a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;

 b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di  invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il  compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

P3P
La presente informativa sulla privacy è consultabile in forma automatica dai più recenti browser che implementano lo standard P3P (Platform for Privacy Preferences Project) proposto dal World Wide Web Consortium (www.w3c.org).

Ogni sforzo verrà fatto per rendere il più possibile interoperabili le funzionalità del presente sito con i meccanismi di controllo automatico della privacy disponibili in alcuni prodotti utilizzati dagli Utenti.

Considerando che lo stato di perfezionamento dei meccanismi automatici di controllo non li rende attualmente esenti da errori e disfunzioni, si precisa che il presente documento – costituente la “Privacy Policy” del nostro sito web – verrà periodicamente soggetto ad aggiornamenti con lo scopo di fornire a ogni Utente.

Copyright 2015 Studio De Faveri | Commercialista a Mestre e Oriago | p.iva 03809320272 | Progettato da Empatika