Quest'anno sono diventato papà! So che esistono alcune agevolazioni riconosciute dall’INPS per le famiglie. Come vi si accede? Il mio datore di lavoro mi ha detto di presentare la domanda per gli assegni destinati al nucleo familiare (ANF) ma non ho capito bene come devo fare. E poi vorrei essere certo di non trascurare nulla nella compilazione. Oltre all'agevolazione per gli ANF ho diritto ad altre detrazioni fiscali? Come ne posso beneficiare?
Se fai il modello 730 da noi, il servizio a cui ti riferisci nella domanda non ti costa nulla! Chiamaci e ti inviamo noi il modello Assegni Nucleo Familiare compilato, da presentare al tuo datore di lavoro.
Devo ristrutturare casa. So che ci sono delle agevolazioni fiscali per ristrutturazioni e altri interventi in varie misure: 36%, 50%, 55%, 65%. Avrei bisogno però di capire esattamente a quanto ammonta il risparmio fiscale nel mio caso specifico. Inoltre ho sentito che è obbligatorio pagare con bonifico le spese. Ci sono degli obblighi per non decadere dai benefici?
La procedura è in evoluzione, subisce spesso proroghe e modifiche. Inoltre sono molti gli aspetti da considerare: quali interventi sono agevolabili e secondo quale formula; quali documenti vanno prodotti nel corso dell’intervento (non soltanto di carattere fiscale ma anche edilizio); come pagare le fatture dei fornitori; cosa fare se gli interventi si protraggono per più di un periodo d’imposta; quali documenti conservare; in che termini viene riconosciuta l’agevolazione e in che misura (c’è un limite sia di “tetto di spesa”, sia legato al reddito di chi beneficia delle agevolazioni). Data la complessità delle norme e delle procedure, il consiglio è di evitare una gestione “fai da te”: è infatti indispensabile adottare correttamente tutte le misure previste per non vedersi disconoscere le agevolazioni.
Se fai il modello 730 con noi, è sufficiente una telefonata e ci vediamo per chiarimenti, oppure ti forniamo informazioni via e-mail. Se sei un nuovo Cliente, chiamaci e ne parliamo senza alcun impegno da parte tua.
Sono andata in Comune a presentare la domanda di ammissione di mia figlia all'asilo nido. Mi hanno chiesto di presentare il modello ISEE. Me lo può predisporre lo studio De Faveri?
Lo predisponiamo unicamente per i nostri Clienti, non come servizio singolo. La compilazione e l’invio per i nostri Clienti sono gratuiti.
Da quest'anno mia figlia ha cominciato a lavorare e pertanto non è più fiscalmente a mio carico. Io sono pensionato. Lo devo comunicare all'INPS? Lo può fare lo studio De Faveri?
Certo, lo possiamo fare direttamente. Nel caso in cui un nostro Cliente, in una situazione identica alla sua, si fosse dimenticato di avvisarci della variazione (cosa che può facilmente capitare) avremmo comunque provveduto a comunicarla all’INPS al momento di predisporre il suo modello 730.
Vorrei valutare la bontà di un investimento immobiliare. Quanto realmente è un buon investimento, considerando tutti i costi di gestione e i costi fiscali (IMU, imposte dirette, altri eventuali tributi)? Come devo muovermi per calcolare la reale redditività?
Chiamaci, fissiamo un incontro e parliamone. Questo servizio non ti costa nulla!
Devo acquistare un immobile. Mi conviene contrarre un mutuo?
Chiamaci, fissiamo un incontro e parliamone. Questo servizio non ti costa nulla!
Ho ricevuto una raccomandata dell'Agenzia delle Entrate dove mi viene segnalata l'irregolarità dei versamenti delle imposte derivanti dalla Dichiarazione dei Redditi di qualche anno fa e mi si chiede il pagamento di una somma da versare entro 30gg.
Si chiama controllo automatico. Non sempre la pretesa è fondata.
Se il modello cui si riferisce la comunicazione è stato predisposto da noi, è sufficiente che ci faccia avere la raccomandata e noi verifichiamo la fondatezza della pretesa. Se non è dovuta, o lo è solo in parte, provvediamo rispettivamente all’annullamento o allo sgravio parziale; se invece è effettivamente dovuta a causa di un nostro errore, regolarizziamo e le sanzioni saranno a nostro carico.
Se il modello cui si riferisce la comunicazione è stato predisposto da altri soggetti (un CAF o altro professionista abilitato), lo possiamo comunque verificare e gestire.
Mi sono visto notificare una cartella esattoriale di Equitalia. Cosa devo fare?
Verifichiamo la regolarità formale e sostanziale della cartella, dopodiché valutiamo ogni possibilità.
Dovrei fare un contratto di locazione per un appartamento di mia proprietà. Che vantaggi avrei se lo gestisse lo studio De Faveri?
La locazione di un immobile è un’operazione che va valutata con cura, poiché vi sono numerose possibilità per il locatore di ottenere risparmi fiscali anche estremamente significativi!
Lo studio segue il Cliente sin dall’analisi preliminare della sua situazione fiscale, indicandogli poi quale tipologia di contratto di locazione risulta per lui più conveniente, supportandolo inoltre in fase di definitiva stesura e registrazione del contratto.
Il servizio comprende anche la gestione delle scadenze contrattuali (rinnovi, proroghe, comunicazione all’inquilino per adeguamenti ISTAT, ecc.).
Vorrei assumere una badante per i miei genitori. Quanto mi costa? Come va gestito il rapporto di lavoro? Le ferie? I permessi? E il pagamento dei contributi? Ci sono eventuali costi deducibili dal reddito?
Lo studio gestisce l’intera procedura dal primo colloquio con il Cliente, volto a capire le sue esigenze reali e a individuarne la miglior soluzione. Mensilmente gestisce ed elabora i cedolini paga e le scadenze dei contributi previdenziali.
I cedolini vengono consegnati con puntualità sia in modalità cartacea sia in modalità telematica, disponibili entro l’Area riservata del sito web dello studio, nello spazio destinato al Cliente e a cui egli solo ha accesso tramite password personale.
Il prezzo del servizio rimane estremamente competitivo.
Quest'anno è deceduta una mia familiare, ed io sono erede assieme ad altri soggetti. È necessario fare la dichiarazione di successione?
Si, c’è normalmente l’obbligo di fare dichiarazione di successione e occorre determinare quali siano i tributi da versare: sia l’imposta di successione, che però è dovuta solo in determinate condizioni oggettive/quantitative, sia le imposte indirette (registro, ipocatastali, ecc.). Per tutti questi motivi, consigliamo una verifica della situazione. È anche possibile che si renda necessario presentare una dichiarazione dei redditi per conto della persona deceduta. Vediamoci e verifichiamo.
Mio figlio è un giovane laureato e quest’anno ha iniziato ad affacciarsi al mondo del lavoro. Gli sono state offerte diverse opportunità e alcune aziende gli hanno proposto una collaborazione con apertura di PARTITA IVA. Ma conviene? Che implicazioni avrebbe in termini dichiarativi e fiscali?
Sono valutazioni importanti e che vanno fatte considerando molti aspetti anche di carattere soggettivo, come la sua situazione, i suoi progetti e le prospettive di carriera. Dica a suo figlio di chiamarci, fissiamo un incontro e parliamone. Questo servizio non costa nulla!
Vorrei acquistare un'attività commerciale, un bar che attualmente è in vendita. Ho già preso contatti con il proprietario, che mi ha fornito alcune primarie informazioni. Ora vorrebbe che ci accordassimo sul prezzo e che poi definissimo la cessione. Ma io ho molti dubbi che mi assalgono: è corretto il valore che mi chiede? È una buona attività? Cosa succede se ci sono debiti nell'azienda? Come mi conviene finanziare l'operazione? Ci sono agevolazioni fiscali o finanziarie? In che forma giuridica mi devo costituire per svolgere l'attività? Sono necessarie autorizzazioni amministrative o particolari requisiti? Prima di firmare qualsiasi contratto, anche preliminare, vorrei il consiglio di un professionista.
È fondamentale farsi seguire da un professionista fin dalla fase pre-acquisto. Vanno valutati molti aspetti, in primis la “bontà” dell’investimento e la regolarità delle autorizzazioni amministrative. Il nostro studio è in grado di seguirla in ogni fase dell’operazione.
Ho subito un accertamento fiscale, per effetto del quale mi viene ingiunto di pagare un importo considerevole. Cosa devo fare?
Il tema degli accertamenti fiscali è estremamente ampio. In caso di controlli da parte degli organi accertatori (Agenzia delle Entrate, Guardia di Finanza, Enti previdenziali e assicurativi, Ispettorato del Lavoro, ecc.), ricordi che ha sempre il diritto di farsi assistere dal suo professionista di fiducia. Lo studio De Faveri assiste i propri Clienti sia in caso di accessi, ispezioni e verifiche, sia per quanto riguarda gli accertamenti sintetici o induttivi, delineando le migliori soluzioni in stretto accordo con il Cliente (incluso il caso di contenzioso tributario).
Nello svolgimento di tali delicate consulenze lo studio si avvale della strettissima collaborazione di colleghi oggettivamente riconosciuti tra i migliori del settore.
Vorrei acquistare un immobile. Ma a quanto ammontano le imposte? Perché se compro dal costruttore mi chiedono l'IVA e se compro da un privato invece no? Per quale motivo cambia l'imposta? In cosa consiste l'agevolazione per la prima casa?
Chiamaci, fissiamo un incontro e parliamone. Questo servizio non ti costa nulla!
Come confronto la convenienza del prezzo del vostro servizio rispetto ad un concorrente?
Tutte le prestazioni di servizi in generale sono difficili da valutare e confrontare in termini di convenienza, sulla sola base del prezzo. Per essere più precisi: la consulenza normalmente offerta dal commercialista, è talmente specifica e tarata sulla soggettività del Cliente che non risulta possibile quantificarla unicamente con la variabile del prezzo!
Ad esempio: i signori A. e B., imprenditori, si recano presso due studi a chiedere un preventivo per essere seguiti. Lo studio Rossi presenta un preventivo di 1.000 € annui, mentre lo studio Verdi di 1.300 € annui. Il signor A. accetta il preventivo dello studio Rossi, mentre il signor B. quello dello studio Verdi.
Alla fine dell’anno, A. e B. si trovano ad una festa e parlando B. dice ad A. dell’ottima opportunità che gli ha fatto cogliere il suo studio Verdi, consigliandolo di cambiare mutuo personale in modo da poter usufruire di un tasso agevolato. Una consulenza del tutto gratuita, che esulava dall’attività ordinaria, ma che ha fatto risparmiare al signor B. circa 2.000 € annui!
In che senso i vostri prezzi sono trasparenti?
Bella domanda, per la quale ringraziamo poiché ci permette di presentarci meglio in una fra le nostre prerogative principali!
Sono trasparenti in quanto si tratta di prezzi forfettari e sempre preconcordati. Per le prestazioni continuative stabiliamo un prezzo unico, comprensivo di ogni servizio, in modo che il cliente non abbia mai sorprese riguardo a parcelle di ammontare variabile emesse nel corso dell’anno.
Inoltre non subiscono gli aumenti ISTAT da un anno all’altro, ma solamente una variazione annuale ISTAT ogni tre anni.
Per le prestazioni non continuative, i prezzi sono sempre predeterminati e onnicomprensivi di tutto ciò che riguarda l’intera prestazione.