Ho subito un accertamento fiscale, per effetto del quale mi viene ingiunto di pagare un importo considerevole. Cosa devo fare?
Il tema degli accertamenti fiscali è estremamente ampio. In caso di controlli da parte degli organi accertatori (Agenzia delle Entrate, Guardia di Finanza, Enti previdenziali e assicurativi, Ispettorato del Lavoro, ecc.), ricordi che ha sempre il diritto di farsi assistere dal suo professionista di fiducia. Lo studio De Faveri assiste i propri Clienti sia in caso di accessi, ispezioni e verifiche, sia per quanto riguarda gli accertamenti sintetici o induttivi, delineando le migliori soluzioni in stretto accordo con il Cliente (incluso il caso di contenzioso tributario).
Nello svolgimento di tali delicate consulenze lo studio si avvale della strettissima collaborazione di colleghi oggettivamente riconosciuti tra i migliori del settore.
Mi piacerebbe avviare un esercizio commerciale. Avrei individuato un'attività da acquistare. Ma come sapere se è un buon affare? Come tutelarmi nella stesura del contratto di cessione o nel preliminare? Come mi conviene pagare? Cosa devo fare?
Chiamaci, fissiamo un incontro e parliamone. Questo servizio non ti costa nulla!
Valuteremo insieme e, una volta individuata l’attività, lo studio ti seguirà in ogni fase, dagli accordi preliminari, alla verifica della regolarità documentale (autorizzazioni amministrative, verifiche fiscali, eventuale personale dipendente trasferibile, crediti-debiti, ecc.), fino alla stipula dell’atto di cessione e all’avvio dell’attività.
Ho ricevuto una raccomandata dell'Agenzia delle Entrate dove mi viene segnalata l'irregolarità dei versamenti delle imposte derivanti dalla Dichiarazione dei Redditi di qualche anno fa e mi si chiede il pagamento di una somma da versare entro 30gg.
Si chiama controllo automatico. Non sempre la pretesa è fondata.
Se il modello cui si riferisce la comunicazione è stato predisposto da noi, è sufficiente che ci faccia avere la raccomandata e noi verifichiamo la fondatezza della pretesa. Se non è dovuta, o lo è solo in parte, provvediamo rispettivamente all’annullamento o allo sgravio parziale; se invece è effettivamente dovuta a causa di un nostro errore, regolarizziamo e le sanzioni saranno a nostro carico.
Se il modello cui si riferisce la comunicazione è stato predisposto da altri soggetti (un CAF o altro professionista abilitato), lo possiamo comunque verificare e gestire.
Mi sono visto notificare una cartella esattoriale di Equitalia. Cosa devo fare?
Verifichiamo la regolarità formale e sostanziale della cartella, dopodiché valutiamo ogni possibilità.
Vorrei assumere una dipendente. Quanto mi costa? Come va gestito il rapporto di lavoro? Le ferie? I permessi? E il pagamento dei contributi? Ci sono eventuali costi deducibili dal reddito?
Lo studio gestisce l’intera procedura dal primo colloquio con il Cliente, volto a capire le sue esigenze reali e a individuarne la miglior soluzione. Mensilmente gestisce ed elabora i cedolini paga e le scadenze dei contributi previdenziali.
I cedolini vengono consegnati con puntualità sia in modalità cartacea sia in modalità telematica, disponibili entro l’Area riservata del sito web dello studio, nello spazio destinato al Cliente e a cui egli solo ha accesso tramite password personale.
Il prezzo del servizio rimane estremamente competitivo.
Esistono finanziamenti pubblici per nuove attività o per altri investimenti aziendali? Come li posso ottenere?
Sì, vi sono spesso possibilità di ottenere degli aiuti, in termini di contributi a fondo perduto e/o di finanziamento agevolato. Le informazioni circa queste possibilità e la partecipazione ai Bandi sono servizi che lo studio gestisce ordinariamente per i propri Clienti nell’ambito della propria attività di consulenza.
Siamo tre soci e vorremmo aprire un ristorante. Come fare? Con quale forma giuridica? Come verrà gestita la società? Che costi avrà? Quali permessi servono? Quali comunicazioni?
In casi del genere intervengono diversi Enti e si ha a che fare con vari soggetti (amministratori comunali, Asl, banche, locatore dei locali, fornitori di attrezzature, consorzi di garanzia…). Per questo è importante contare su un supporto affidabile, capace di offrire direzione e consulenza a tutto campo. Un soggetto di riferimento che gestisca i vari livelli di intervento e sappia indicare le scelte più convenienti e più efficienti, come senz’altro lo studio De Faveri è in grado di fare.
Sono un imprenditore artigiano con un’azienda che occupa 10 operai. Questa attività comincia ad avere una dimensione per la quale ho bisogno della consulenza di un professionista che sia al mio fianco per interpretare le esigenze mie e quelle aziendali, e inoltre per offrirmi consigli o soluzioni che io non vedo o non conosco. Ad esempio, il reperimento di fonti di finanziamento, di Bandi a fondo perduto o agevolato, di agevolazioni fiscali e/o di risparmio per il costo del personale e altri consimili vantaggi. Ma anche per individuare strumenti e metodologie di ricerca con cui avere una maggiore efficienza produttiva e organizzativa, oltre ad offrirmi degli spunti di riflessione per nuove soluzioni o nuove strategie.
Oltre a seguirla nella consulenza fiscale e contabile, lo studio De Faveri è in grado di proporle anche numerose soluzioni per l’organizzazione aziendale, le politiche di gestione e di motivazione del personale, il marketing, l’organizzazione della produzione, e molto altro ancora. Lo studio crea infatti sinergie con strutture e consulenti che appartengono a svariati ambiti professionali, coordinandone l’attività in modo da offrire alle Piccole e Medie Imprese soluzioni complete con cui avviare e sviluppare efficacemente i propri progetti. Ogni progetto viene strutturato in modo da poter essere, in seguito alla sua realizzazione, monitorato e gestito agevolmente dall’impresa Cliente senza più necessità di interventi esterni né di ulteriori costi.
Con la mia attività d’impresa lavoro veramente molto e ho difficoltà per trovare il tempo di passare mensilmente dal commercialista a consegnare la contabilità. Come mi può agevolare lo studio De Faveri?
Ad esempio, come già facciamo per molti Clienti, venendo a ritirare periodicamente la contabilità presso la sua sede. Se invece le è più comodo, può inviarci i suoi documenti direttamente via Web, entrando nell’Area riservata che trova all’interno di questo stesso sito.
Su richiesta, organizziamo presso la sua sede riunioni periodiche per l’aggiornamento della sua situazione contabile o per pianificazioni fiscali. Possiamo inoltre gestire la fatturazione attiva (emettiamo noi le sue fatture) o sbrigare le pratiche periodiche relative a determinati fornitori e/o Enti, ecc.
La mia azienda non ha un’adeguata contrattualistica predeterminata. Avrei bisogno che mi venissero predisposti i contratti standard e la modulistica adeguata.
Certo. Possiamo occuparcene, e naturalmente con la massima professionalità.
Siamo un gruppo di giovani amici, con in testa un progetto d’impresa. Si tratta di un’idea innovativa ma, nonostante la competenza tecnica nel nostro settore, non abbiamo adeguate conoscenze su come avviare l'impresa stessa: vorremmo riuscire a valutare la fattibilità dell’operazione, pensare a come trovare eventuali finanziamenti, a ricercare i collaboratori adatti, al marketing, alle strategie… Cosa può fare lo studio per noi?
Bene ragazzi, auguri! È senz’altro estremamente positivo avere delle buone idee e tentare di fare impresa; cercare di costruire realtà nuove per il bene proprio e dell’intera collettività! Per la mentalità che lo contraddistingue, lo studio De Faveri accoglie sempre con entusiasmo queste nuove iniziative. Vediamoci e parliamone, senza che da parte vostra vi sia assolutamente alcun impegno nei nostri confronti.
Trovo difficoltà ad incassare alcune fatture dai miei clienti. Svolgete anche servizio di recupero crediti? È oneroso? Quanto può essermi conveniente?
Certo, abbiamo una procedura consolidata di recupero crediti. Normalmente non è onerosa e risulta comunque proporzionata al credito da recuperare.
Vorrei acquistare un'attività commerciale, un bar che attualmente è in vendita. Ho già preso contatti con il proprietario, che mi ha fornito alcune primarie informazioni. Ora vorrebbe che ci accordassimo sul prezzo e che poi definissimo la cessione. Ma io ho molti dubbi che mi assalgono: è corretto il valore che mi chiede? È una buona attività? Cosa succede se ci sono debiti nell'azienda? Come mi conviene finanziare l'operazione? Ci sono agevolazioni fiscali o finanziarie? In che forma giuridica mi devo costituire per svolgere l'attività? Sono necessarie autorizzazioni amministrative o particolari requisiti? Prima di firmare qualsiasi contratto, anche preliminare, vorrei il consiglio di un professionista.
È fondamentale farsi seguire da un professionista fin dalla fase pre-acquisto. Vanno valutati molti aspetti, in primis la “bontà” dell’investimento e la regolarità delle autorizzazioni amministrative. Il nostro studio è in grado di seguirla in ogni fase dell’operazione.
Ho un’impresa individuale che sta vivendo delle trasformazioni ed è in crescita. Mio figlio partecipa all'attività e vorrei valutare la possibilità di trasformarla in una società. Che vantaggi ne avrei? Ed eventuali svantaggi? Quale potrebbe essere la soluzione giuridica migliore? Sono previsti dei patti parasociali o altre forme di tutela di determinati interessi economici?
Le soluzioni sono molte e adattabili alle esigenze di ogni singola realtà d’impresa. Se lei è Cliente dello studio De Faveri, noi conosciamo già la sua specifica situazione e siamo in grado di illustrarle ogni possibilità operativa, affinché lei abbia modo di confrontarle e di valutare insieme a noi ciò che ritiene più adatto. Il tutto sempre nell’ambito della consulenza annuale.
Ho agganciato un ottimo cliente, con il quale siamo arrivati ad un accordo di collaborazione/partnership commerciale estremamente interessante. Ora si tratta di formalizzarlo per iscritto e vorrei essere certo di firmare un accordo equo e corretto, rispondente a quanto accennato verbalmente. Ho bisogno di un professionista che mi segua in questa operazione.
Se lei lo richiede, lo studio la segue in ogni aspetto riguardante la definizione dell’accordo, anche affiancandola nelle riunioni e nelle trattative.
Mi sono visto notificare una cartella esattoriale di Equitalia. Cosa devo fare?
Verifichiamo la regolarità formale e sostanziale della cartella, dopodiché valutiamo le differenti possibilità.
Mi accorgo che la mia azienda sta assumendo una dimensione tale per cui non sono più in grado di mantenere e gestire autonomamente tutti gli aspetti manageriali, sentendomi privo degli strumenti e delle conoscenze adeguate a questa nuova, più grande realtà.
Spesso le decisioni imprenditoriali di maggior successo non sono dettate da logiche scientifiche ma sono frutto di istinto, della capacità intuitiva riguardo al proprio business.
Tuttavia è esatto ciò che dici. Esistono importanti strumenti che possono assisterti nel prendere le decisioni: ed arriva un momento nella vita di un’impresa in cui questi strumenti diventano assolutamente imprenscindibili. Ad esempio, disporre di un’adeguata conoscenza dei dati di gestione, sia preventiva, sia consuntiva, la capacità di leggere i dati di bilancio per ricavarne informazioni fondamentali sugli andamenti economici dell’attività nel suo complesso e nei suoi singoli settori operativi. Analizzare a fondo le caratteristiche del proprio business, il rendimento della gestione, la pianificazione degli investimenti in risorse produttive. Saper valutare in modo adeguato se sia più conveniente un investimento piuttosto di un altro, o ancora se una determinata funzione aziendale o scelta produttiva risulti più competitiva se svolta in modalità interne o affidandola all’esterno. E, certamente non da ultimo, saper gestire e cambiare in modo ottimale le proprie fonti di investimento (capitale proprio, capitale di terzi, banche, venture capital…) rispetto agli obiettivi programmati.
Lo studio De Faveri valuta la gamma completa delle tue esigenze, consigliandoti e seguendoti passo dopo passo nel progetto di miglioramento/implementazione dei tuoi strumenti e nella tua nuova organizzazione di impresa.
La nostra azienda dispone di una propria funzione amministrativa interna che si occupa dei principali adempimenti: fatturazione, tenuta della contabilità, liquidazione e versamento dei principali oneri fiscali, amministrazione del personale. Abbiamo bisogno però di un soggetto professionista esterno che monitori l'intera attività, predisponga le dichiarazioni fiscali ed il bilancio di esercizio.
Questa rappresenta la nostra attività tipica. Ma noi non ci limitiamo a svolgere questo incarico, nel modo professionale che i Clienti ci riconoscono ed in linea con i nostri valori (assoluta disponibilità, massima responsabilità, velocità nel rispondere ai quesiti).
La nostra idea è di arrivare a collaborare con la vostra area amministrativa per migliorarne l’efficienza complessiva ed aumentarne le funzioni a parità di costi: tale collaborazione attiva consente infatti di estrapolare una grande quantità di dati di gestione che, elaborati secondo alcuni precisi schemi, forniscono importanti fonti informative per il vostro management aziendale.
Disponiamo inoltre di software informatici ERP e sistemi di processo B.I. interfacciati al nostro gestionale di Studio, a prezzi estremamente concorrenziali. L’adozione di tali strumenti permette un dialogo diretto e costante tra lo studio e le aziende Clienti.
Sono un lavoratore autonomo con PARTITA IVA che al momento rientra nel cosiddetto "regime dei minimi", quindi ho pochi adempimenti ed una contabilità molto ridotta. Sto cercando uno studio che abbia un’offerta ad hoc per la mia situazione, con una tariffa conveniente.
Lo studio ha la soluzione pensata per soggetti che rientrano in tale regime agevolato. Il prezzo del servizio è estremamente contenuto ed in più è facilmente gestibile anche a distanza senza bisogno che lei venga fisicamente in studio. La professionalità e l’attenzione sono quelle che, per principio, dedichiamo a tutti i nostri Clienti!
Sono un commerciante. Ogni mese, qualche giorno prima delle scadenze di pagamento delle varie imposte e tasse, il mio attuale consulente mi comunica l’importo che devo versare. A volte arrivano inaspettatamente veri a propri salassi! E alla fine non capisco nemmeno cosa sto pagando e perché. Cerco qualcuno che, oltre ad avvisarmi di quanto devo pagare, mi dia anche una qualche indicazione in più in modo da poter acquisire consapevolezza di ciò che pago e che pagherò.
Questa sua esigenza possiamo dire di conoscerla molto bene, essendo un bisogno già manifestato da molti altri suoi colleghi e che noi abbiamo saputo cogliere, interpretare e risolvere.
Abbiamo implementato una procedura attraverso la quale offriamo sempre una pianificazione fiscale di medio periodo (1 anno) e unitamente ad essa, dei prospetti per il Cliente con le scadenze di pagamento dei diversi tributi e l’indicazione degli importi in scadenza. Chiaramente i valori sono solo presunti (ma attendibili!) e vengono aggiornati non appena è tecnicamente possibile avere dati certi. In questo modo però il Cliente dispone di uno strumento informativo facilmente consultabile, con il quale riesce ad avere una chiara visione d’insieme delle sue scadenze fiscali, senza sorprese.
Di tali informazioni personalizzate il Cliente può prendere visione sia su documento cartaceo, sia (tramite Pc, tablet o smartphone) entro l’Area riservata di questo stesso sito Web. In qualsiasi momento!
Vorrei assumere un lavoratore dipendente. Qual è il miglior inquadramento? Quanto mi viene a costare annualmente? Posso essere messo in grado di capire sin da ora se riuscirò a sostenere la spesa? Quali sono i diritti e i doveri?
Ci sono diverse possibilità, legate da un lato alla normativa e dall’altro ai suoi obiettivi in quanto nuovo datore di lavoro. Valuteremo insieme la migliore soluzione per la sua esigenza specifica.
Ho necessità di acquisire maggiore forza lavoro, però solamente per un breve periodo di tempo. Come mi conviene procedere?
Ci sono diverse possibilità. Ci contatti in studio, valuteremo insieme la migliore soluzione per la sua esigenza specifica.
Per la particolare attività produttiva che svolgo avrei bisogno di una maggiore flessibilità nella gestione delle risorse umane. Esistono delle alternative?
Certo, ci sono svariate alternative. Ci contatti in studio, valuteremo insieme la migliore soluzione per la sua esigenza specifica.
Un mio dipendente mi sta creando delle difficoltà per alcuni suoi comportamenti inefficienti e scorretti. Come potrei avviare la procedura di licenziamento senza ripercussioni?
Se esistono i presupposti di legge, è possibile avviare prudentemente la procedura di licenziamento. Valuteremo insieme la migliore soluzione.
Esistono delle agevolazioni per ridurre il peso dei costi fiscali del personale? E nel caso, come faccio a tenermi aggiornata su tutte le agevolazioni, oltre ad essere sicura di aver fatto le scelte corrette per ottimizzare il risparmio fiscale?
Nell’ambito della consulenza del lavoro, è sempre lo studio che si occupa di informare i Clienti delle opportunità offerte dalle nuove norme e di analizzarle insieme a loro per verificarne nel caso specifico i vantaggi e le possibilità di applicazione.
Io ho già un commercialista che mi segue nella parte contabile e fiscale ma non si occupa della gestione del personale dipendente. Posso rivolgermi allo studio De Faveri per la sola gestione del personale?
Sì, certamente.
Ho subito un accertamento fiscale, per effetto del quale mi viene ingiunto di pagare un importo considerevole. Cosa devo fare?
Il tema degli accertamenti fiscali è estremamente ampio. In caso di controlli da parte degli organi accertatori (Agenzia delle Entrate, Guardia di Finanza, Enti previdenziali e assicurativi, Ispettorato del Lavoro, ecc.), ricordi che ha sempre il diritto di farsi assistere dal suo professionista di fiducia. Lo studio De Faveri assiste i propri Clienti sia in caso di accessi, ispezioni e verifiche, sia per quanto riguarda gli accertamenti sintetici o induttivi, delineando le migliori soluzioni in stretto accordo con il Cliente (incluso il caso di contenzioso tributario).
Nello svolgimento di tali delicate consulenze lo studio si avvale della strettissima collaborazione di colleghi oggettivamente riconosciuti tra i migliori del settore.
Devo acquistare un macchinario. Mi conviene contrarre un mutuo?
Chiamaci, fissiamo un incontro e parliamone. Questo servizio non ti costa nulla!
Nella mia azienda artigiana adotto delle tecnologie che ho inventato io stesso. Sono brevettabili? Mi conviene farlo?
Chiamaci, fissiamo un incontro e parliamone. Questa prima analisi non ti costa nulla. Qualora riscontrassimo la convenienze e la possibilità di brevettare la tecnologia, lo Studio De Faveri ti può indirizzare verso la migliore soluzione, coinvolgendo professionisti specializzati in questo ambito, estremamente specifico e delicato.
Cosa devo fare per registrare il mio marchio? Mi conviene farlo? E in che termini?
Chiamaci, fissiamo un incontro e parliamone. Questa prima analisi non ti costa nulla. Qualora riscontrassimo la convenienza e la possibilità di registrare il Tuo marchio, lo Studio De Faveri ti può gestire tutta la fase di registrazione del marchio.
Sono amministratore di una società di autotrasporti merci per conto terzi. Annualmente è necessario dimostrare il sussistere del requisito della "capacità finanziaria", al fine del mantenimento dell'iscrizione all'Albo degli autotrasportatori, tenuto dalla Provincia. Il requisito, per poter essere dimostrato, dev’essere certificato da un revisore legale o alternativamente presentando una fideiussione bancaria o assicurativa. Erogate questo servizio?
Lo Studio può certificare le scritture contabili di tutte le imprese di autotrasporto, quale che sia la loro forma giuridica ed il regime contabile adottato.
Come mi devo adeguare alle norme sulla privacy?
Lo studio De Faveri offre tutte le informazioni necessarie ad indirizzare il Cliente verso le società che operano nel settore, per sostenere i corsi e per valutare l’adeguamento alla normativa.
Sicurezza sul lavoro e relative scadenze, predisposizione documentale. Come fare?
Ogni impresa e/o lavoratore autonomo con dei collaboratori, anche non necessariamente subordinati (collaboratori a progetto, soci, collaboratori familiari, ecc…) devono, in diversa misura, adeguarsi alle norme inerenti la sicurezza sul lavoro, di cui al d.Lgs. 81/08.
Tra gli obblighi minimi, quelli di seguire dei corsi di addestramento e aggiornamento in tema di sicurezza sul lavoro, nonché di effettuare un’adeguata valutazione dei rischi all’interno della propria organizzazione con la stesura di un manuale cosiddetto “Documento di valutazione dei rischi”.
Lo studio De Faveri offre tutte le informazioni necessarie ad indirizzare il Cliente verso le società che operano nel settore, per sostenere i corsi e per valutare l’adeguamento alla normativa.
Che cosa sono le norme HACCP?
Il Sistema di Autocontrollo Alimentare determina l’obbligo per tutti gli operatori coinvolti nella filiera alimentare di adottare comportamenti di controllo adeguato in termini di sicurezza alimentare. Le norme HACCP compongono un sistema complessivo, attraverso il quale applicare l’autocontrollo con metodologia razionale e organizzata.
È obbligatorio solo per gli operatori dei settori post-primari.
Lo studio De Faveri offre tutte le informazioni necessarie ad indirizzare il Cliente verso le società che operano nel settore, per sostenere i corsi e per valutare l’adeguamento alla normativa.
Io sono già seguito da uno studio commercialista e devo dire che mi trovo complessivamente bene. Vorrei però un colloquio con voi per fare un confronto. Possiamo incontrarci?
Per un colloquio lo studio è sempre disponibile, senza alcun impegno da parte sua. Tuttavia consigliamo, se si trova già bene con un nostro collega, di non forzare il cambiamento sulla base di spinte emotive. Se lei intrattiene un buon rapporto anche fiduciario con questo commercialista, il consiglio è di tenerselo ben stretto! Un professionista che segue l’azienda con impegno e attenzione, e con il quale si è consolidata la fiducia, rappresenta normalmente una ricchezza.
In che senso i vostri prezzi sono trasparenti?
Bella domanda, per la quale ringraziamo poiché ci permette di presentarci meglio in una fra le nostre prerogative principali!
Sono trasparenti in quanto si tratta di prezzi forfettari e sempre preconcordati. Per le prestazioni continuative stabiliamo un prezzo unico, comprensivo di ogni servizio, in modo che il cliente non abbia mai sorprese riguardo a parcelle di ammontare variabile emesse nel corso dell’anno.
Inoltre non subiscono gli aumenti ISTAT da un anno all’altro, ma solamente una variazione annuale ISTAT ogni tre anni.
Per le prestazioni non continuative, i prezzi sono sempre predeterminati e onnicomprensivi di tutto ciò che riguarda l’intera prestazione.
Come confronto la convenienza del prezzo del vostro servizio rispetto ad un concorrente?
Tutte le prestazioni di servizi in generale sono difficili da valutare e confrontare in termini di convenienza, sulla sola base del prezzo. Per essere più precisi: la consulenza normalmente offerta dal commercialista, è talmente specifica e tarata sulla soggettività del Cliente che non risulta possibile quantificarla unicamente con la variabile del prezzo!
Ad esempio: i signori A. e B., imprenditori, si recano presso due studi a chiedere un preventivo per essere seguiti. Lo studio Rossi presenta un preventivo di 1.000 € annui, mentre lo studio Verdi di 1.300 € annui. Il signor A. accetta il preventivo dello studio Rossi, mentre il signor B. quello dello studio Verdi.
Alla fine dell’anno, A. e B. si trovano ad una festa e parlando B. dice ad A. dell’ottima opportunità che gli ha fatto cogliere il suo studio Verdi, consigliandolo di cambiare mutuo personale in modo da poter usufruire di un tasso agevolato. Una consulenza del tutto gratuita, che esulava dall’attività ordinaria, ma che ha fatto risparmiare al signor B. circa 2.000 € annui!